8.30 – Registrazione Partecipanti

9.00 – Saluto delle Autorità (G. Tedeschi + Rettore)

I Sessione – L’innesco e il disinnesco della SM
Moderatori: A. Gallo, Napoli – S. D’ Alfonso, Novara

09.15 – Rischio genetico
S. D’Alfonso, Novara

09.35 – Rischio non-genetico 
A. Scalfari, Londra (UK)

09.55 – Il ruolo dell’epigenetica 
C. Dell’Aversana, Napoli

10.15 – Q&A

10.30 – Lettura Magistrale:
E’ possibile modificare il rischio di sviluppare la SM?
F. Cucca, Sassari

11.00-11.15 Pausa caffè

II Sessione – Dai prodromi alla progressione
Moderatori: A. Bisecco, Napoli – A. Iaffaldano, Bari

11.15 – Prodromi della SM
G. Disanto, Lugano (CH)

11.35 – E’ cambiato il decorso delle forme relapsing?
A. Iaffaldano, Bari

11.55 – Progressione durante la fase relapsing (PIRA)? 
N. De Rossi, Brescia

12.15 – Q&A

12.30 – Lettura Magistrale:
Come prevenire e trattare la progressione di malattia 
L. Kappos, Basilea (CH)

13.00-14.00 Pausa pranzo

III Sessione – “Dissociazioni” nella SM: a che punto siamo?
Moderatori: A. d’Ambrosio, Napoli – F. Esposito, Napoli

14.00 – Dissociazione disabilità fisica-radiologica
R. Cortese, Siena

14.20 – Dissociazione disabilità cognitiva-radiologica
M. Schooneim, Amsterdam (NL)

14.40 – L’IA risolverà le dissociazioni?
F. Esposito, Napoli

15:00 – Q & A

15.15-15.35 Pausa caffè

IV Sessione – Nuovi sviluppi delle terapie
Moderatori: A. Gallo, Napoli – V. Brescia Morra, Napoli

15.35 – Quale futuro per le prime linee?
E. D’Amico, Foggia

15.50 – Quali differenze tra i modulatori del recettore S1P?
F. Saccà, Napoli

16.05 – Terapie di induzione: quando e a chi?
L. Prosperini, Roma

16.20 – Monoclonali non induttivi: intervallo standard vs esteso
E. Cocco, Cagliari

16.35 – Monoclonali non induttivi: iniettivi vs sottocute
A. Gajofatto, Verona

16.50 – Q & A

17.10 – 18.00 – Questionari ECM

18.00  Chiusura Lavori & Saluti

Si comunica che per eventuali assenze dell’ultima ora nella Faculty, si procederà alla sostituzione con i docenti già presenti nel programma scientifico che hanno stesso campo di competenza o, in alternativa, sarà il responsabile scientifico dell’evento a presentare la relazione.

 

Faculty

 
 Alvino Bisecco
 
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
 
Vincenzo Brescia Morra
 
Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Napoli
 
Eleonora Cocco
 
Università degli Studi di Cagliari – Cagliari
 
Rosa Cortese
 
Università degli Studi di Siena – Siena
 
Francesco Cucca
 
Università degli Studi di Sassari & IRGB- Sassari
 
 Sandra D’Alfonso

 
Università del Piemonte Orientale – Novara
 
Alessandro d’Ambrosio
 
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
 
Emanuele D’Amico
 
Università degli Studi di Foggia – Foggia
 
Nicola De Rossi
 
ASST Spedali Civili di Brescia – Montichiari (BS)
 
Carmela Dell’Aversana
 
IEOS – Istituto per l’endocrinologia e l’oncologica sperimentale “Gaetano Salvatore”, Napoli
 
Giulio Disanto
 
Neurocenter of Southern Switzerland, Civic Hospital, Lugano, Switzerland
 
 Fabrizio Esposito
 
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
 
 Alberto Gajofatto
 
Università di Verona – Verona
 
 Antonio Gallo
 
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
 
Pietro Iaffaldano
 
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Bari
 
Ludwig Kappos
 
University Hospital Basel and University of Basel, Basel, Switzerland
 
Luca Prosperini
 
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini – Roma
 
Francesco Saccà
 
Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Napoli
 
 Antonio Scalfari
 
Imperial College – London, UK
 
Menno M Schoonheim
 
Vrije Universiteit Amsterdam, Amsterdam, The Netherlands
 
Gioacchino Tedeschi
 
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli