Razionale Scientifico
La sclerosi multipla (SM) è uno dei campi della neurologia in cui gli avanzamenti della ricerca sono più incalzanti e significativi. Ne consegue che l’aggiornamento dei neurologi che si occupano di SM deve essere continuo e altamente qualificato. Allo stesso modo, le nuove tecnologie e le nuove metodologie trovano una precoce applicazione nello studio di questa patologia. Tra gli avanzamenti tecnologici che stanno caratterizzando gli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) sicuramente riveste un ruolo di primo piano. Nella prima sessione del NapleSMeeting di quest’anno (giunto alla sua IX edizione) andremo quindi ad approfondire le basi teorico-pratiche e le attuali applicazioni dell’AI allo studio della SM, fino ad immaginare quali avanzamenti e quali applicazioni cliniche potremmo vedere nei prossimi anni. Nella seconda parte del meeting protagoniste saranno invece le nuove strategie terapeutiche per la SM. La disponibilità di un crescente numero di trattamenti, la diagnosi sempre più precoce e il cambiamento dell’epidemiologia della malattia pongono quotidianamente i clinici di fronte a scenari e strategie terapeutiche sempre più complesse. Ascolteremo key opinion leaders in merito alle strategie più aggiornate in merito all’inizio e allo switch della terapia. Nondimeno affronteremo un tema di grande interesse e attualità: quali sono le strategie percorribili/validate di de-escalation/sospensione della terapia? Nella terza sessione del meeting discuteremo le ultima novità nel campo della RM applicata alla SM, partendo dai nuovi protocolli di acquisizione, per arrivare alle sempre più prossime applicazioni cliniche delle misure RM-derivate del danno strutturale cerebrale e midollare (quantificazione del danno microstrutturale e misure di atrofia globale e regionale). Nella quarta e ultima sessione, infine, andando oltre la SM, saranno presentate e discusse le più recenti e rilevanti novità riguardanti la diagnosi e i protocolli terapeutici delle due principali patologie che entrano in diagnosi differenziale con la SM: la NMOSD e la MOGAD. Questi, in breve, i temi che saranno trattati nella IX edizione del NapleSMeeting che, arricchito anche quest’anno dalla presenza di numerosi esperti di rilievo nazionale ed internazionale, ci auguriamo sarà ancora una volta una stimolante occasione di aggiornamento e confronto tra relatori, moderatori e discenti.
Con il patrocinio di

