About
Presidente del Corso
Gioacchino Tedeschi
Responsabili scientifici
Antonio Gallo – Alvino Bisecco
Razionale Scientifico
Segreteria Scientifica
Alessandro D’Ambrosio
La Sclerosi Multipla (SM) – la più frequente patologia neurologica cronica ad etiologia autoimmune del sistema nervoso centrale – viene solitamente diagnosticata nel giovane adulto. Non di rado, però, la SM esordisce in età pediatrica (SM-PED): nel 3-10% dei casi prima dei 16 anni e nell’1% prima dei 10 anni. Negli ultimi anni l’incidenza della SM-PED risulta in aumento, probabilmente anche per un avanzamento nelle conoscenze e nella accuratezza diagnostica.
La prima parte della VI edizione del NapleSMeeting sarà quindi totalmente dedicata ad un approfondimento sulla SM-PED e sulle patologie affini, affrontando anche il tema cruciale della diagnosi differenziale.
La seconda parte del meeting sarà dedicata, invece, ad un aggiornamento sulle tematiche più attuali in ambito SM. La pandemia di COVID-19 ha stravolto l’attività assistenziale, così come le possibilità di incontro e aggiornamento nella comunità medica e scientifica. Abbiamo quindi pensato di condensare i top trends del 2020 in ambito SM, in modo da permettere un aggiornamento e un confronto tra gli esperti e gli operatori.
Inizieremo con il tema del momento, il COVID-19 e le sue ripercussioni sulla gestione terapeutica e sulle condizioni psicologiche dei pazienti con SM, passando poi alle nuove terapie in arrivo e in sperimentazione, per poi terminare con le ultime novità in merito ai biomarkers (laboratorio e neuroimmagini) e alle metodiche di intelligenza artificiale.
A causa delle limitazioni dovute alla pandemia mancherà, purtroppo, la “magica” cornice di Napoli e dunque il NapleSMeeting si svolgerà in modo virtuale. Nondimeno, il meeting sarà impreziosito dalla partecipazione – come ogni anno – di key opinion leader nazionali ed internazionali che stimoleranno il confronto e l’interazione tra moderatori, relatori e discenti.
Faculty
Manuela Altieri
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
Alvino Bisecco
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
Daniela Buonanno
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
Mario Cirillo
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
Alessandra D’Amico
Università degli Studi di Napoli Federico II – Napoli
Alessandro d’Ambrosio
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
Stefano Diciotti
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Bologna
Diego Franciotta
Istituto Neurologico Nazionale, IRCCS Fondazione Mondino – Pavia
Antonio Gallo
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
Giulia Longoni
The Hospital for Sick Children (SickKids) – Toronto, Canada
Roberta Magliozzi
Università degli Studi di Verona – Verona
Maria Pia Sormani
Università di Genova – Genova
Gioacchino Tedeschi
Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
Mar Tintorè
University Hospital Vall d’Hebron – Barcelona, Spain
Antonio Varone
UOC di Neurologia Pediatrica – AORN Santobono-Pausilipon – Napoli
Mike Wattjes
Hannover Medical School – Hannover, Germany